A scuola di diritti con il Granduca - Dall’1 al 5 Settembre un centro estivo a tema nella Rocca di Marciano per celebrare i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana

Una settimana di laboratori tematici e attività ludico-didattiche interattive che porteranno alla realizzazione di un podcast e di video sul pensiero riformatore di Pietro Leopoldo.

Data:

08 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

Il progetto “A scuola di diritti con il Granduca” nasce per celebrare i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, figura di straordinaria importanza per la Toscana e per il mondo intero, grazie alla sua visione riformatrice e alla storica abolizione della pena di morte. Il Granduca non solo introdusse riforme giuridiche innovative, ma si distinse anche per il suo impegno nel migliorare le condizioni di vita dei cittadini, promuovendo un modello di governo illuminato e moderno.

L’iniziativa prevede una settimana di attività formative, laboratoriali ed esperienziali destinate a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della figura del Granduca e dei suoi valori, promuovendo la cultura dei diritti umani, della giustizia e della partecipazione civica.

Attraverso laboratori interattivi, giochi di ruolo, percorsi immersivi, produzioni multimediali e rievocazioni storiche, i partecipanti saranno guidati in un viaggio educativo che permetterà loro di comprendere il significato delle riforme illuminate di Pietro Leopoldo e il loro impatto sulla società moderna. Il progetto mira a stimolare nei giovani una riflessione sul valore della giustizia e della tutela dei diritti fondamentali, rendendoli consapevoli dell’importanza della memoria storica e del ruolo attivo nella società.

I contenuti prodotti durante il progetto, tra cui video, podcast e materiali didattici, saranno resi disponibili alla comunità e alle istituzioni locali per ampliare la diffusione del messaggio educativo. Inoltre, grazie alla collaborazione con scuole e associazioni culturali, si garantirà un approccio multidisciplinare e coinvolgente, capace di unire la storia alla contemporaneità.

Il progetto ha ricevuto il finanziamento della Regione Toscana nell'ambito delle Celebrazioni dei 260 anni dall'insedimento di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena come Granduca di Toscana.

 

Programma laboratori didattici A scuola di diritti con il Granduca”

LUNEDÌ 1 E VENERDÌ 5 - DALLE 8 ALLE 13

MARTEDÌ 2  MERCOLEDì 3 GIOVEDì 4 - DALLE 8 ALLE 17 (CON PRANZO AL SACCO)

ISCRIZIONI ENTRO IL 25 AGOSTO 2025 COMPILANDO IL MODULO ALLEGATO

VIA MAIL ALL'INDIRIZZO marciano.cultura@comune.marcianodellachiana.ar.it

RIPORTANDO ETÀ DEL BAMBINO E COMUNE DI RESIDENZA.

I LABORATORI SONO RIVOLTI A RAGAZZI E RAGAZZE DAI 9 AI 14 ANNI.

MASSIMO 30 PARTECIPANTI

IN CASO DI RICHIESTE OLTRE IL MASSIMO NUMERO FARÀ FEDE LA DATA DI ISCRIZIONE E SARÀ DATA PRIORITÀ AI RESIDENTI NEL COMUNE DI MARCIANO DELLA CHIANA

 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali, Scolastici, Educativi, Culturali e Turistici

Piazza Fanfulla, Marciano della Chiana, Arezzo, Toscana, 52047, Italia

Email: marciano.scuola@comune.marcianodellachiana.ar.it
Telefono: 0575 8408216
Telefono: 0575.8408204

Pagina aggiornata il 08/08/2025